Giubileo 2025: L’Apertura della Porta Santa
24 dicembre 2024 Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dando inizio ufficialmente al Giubileo 2025, un evento significativo per milioni di fedeli in tutto il mondo. La tradizione della Porta Santa ha origini antichissime che risalgono al XIII secolo. Il primo Anno Santo fu indetto da Papa Bonifacio VIII, proprio quello citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, nel 1300, ma il rito dell’apertura della Porta Santa come lo conosciamo oggi fu istituito nel 1423 da Papa Martino V.
Il rito dell’apertura della Porta Santa segue una tradizione secolare: Il rito attuale che si è consolidato nei secoli prevede che Il Papa bussi tre volte con un martello d’argento sulla porta. La porta viene quindi liberata dai sigilli e dai mattoni che la chiudevano ed Il Pontefice è il primo a varcare la soglia, seguito dai cardinali e dai fedeli.
Il cerimoniale dell’apertura si è evoluto nel tempo: Oggi, la cerimonia combina tradizione e modernità, con una diretta streaming mondiale. Originariamente, la porta veniva aperta con violenti colpi che facevano cadere i mattoni e solo nel XV secolo venne introdotto il rituale dei tre colpi simbolici.
Nel corso dei secoli, l’apertura della Porta Santa si è arricchita di significati simbolici:
- Il martello utilizzato dal Papa rappresenta l’autorità di Cristo
- I tre colpi simboleggiano la Trinità
- La rimozione della muratura rappresenta la rimozione degli ostacoli al cammino spirituale
- Le erbe aromatiche inserite nella malta ricordano il profumo delle virtù cristiane
L’anno santo rappresenta la più alta forma di ospitalità che la città di Roma è in grado di offrire ai propri visitatori, un anno in cui saranno accolti milioni di credenti in un grande abbraccio, uno di quei gesti che solo Roma sa compiere. Storia, tradizione, fede e bellezza, racchiuse in un evento unico al mondo.