Il Rione Castro Pretorio prende il nome dalle caserme costruite dall’Imperatore Tiberio e riservate al corpo speciale dei pretoriani, oggi quest’area è ricca di importanti attrattive turistiche quali Porta Pia, Via XX Settembre e la spettacolare Piazza della Repubblica con la Basilica di Santa Maria degli Angeli e la meravigliosa fontana delle Naiadi.
Scoprite sulla mappa tutte le bellezze da esplorare a pochi passi dell’Hotel Alpi!
Porta Pia è una delle ultime opere di Michelangelo Buonarroti. E’ nota soprattutto per l’episodio risorgimentale noto come Presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, che segnò il ritorno di Roma all’Italia.
ChiudiS. Maria degli Angeli e dei Martiri alle Terme di Roma è l’ultimo grandioso progetto architettonico del genio di Michelangelo, monumento di storia, fede, arte e scienza.
ChiudiUn posto unico per assaporare la vita quotidiana di Roma.
Il Mercato Rionale di Piazza Alessandria è uno dei mercati storici di Roma, insieme a quello di Testaccio, Via Cola di Rienzo e Villa Borghese.
Si svolge in prossimità di quella che era ai primi del Novecento la fabbrica della Birra Peroni, un edificio liberty con una caratteristica torretta.
I banchi della frutta e verdura, pesce, carne locale e pizzicherie varie sono quelle della tradizione.
ChiudiLa Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è una delle due biblioteche statali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane
ChiudiPiazza della Repubblica si trova a poche centinaia di metri dalla stazione Termini ed era anticamente sede delle enormi Terme di Diocleziano, la cui esedra superstite diede il primo nome alla piazza.
Al centro sorge una grande fontana che porta il nome delle quattro Naiadi, o ninfe acquatiche, che ne decorano i lati. Sulla piazza si affaccia la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dalla piazza inizia una delle vie fondamentali della città, via Nazionale.
ChiudiIl Palazzo del Quirinale si affaccia sull’omonima piazza ed è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana e uno dei simboli dello Stato italiano.
ChiudiLa Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (GNAM) presenta la più grande collezione di arte contemporanea italiana. Possiede oltre 4 400 opere di pittura e scultura e circa 13 000 disegni e stampe di artisti – prevalentemente italiani – dell’Ottocento e del Novecento.
Nelle sue 55 sale è possibile vedere i capolavori della collezione, circa 1 100 opere. È l’unico museo nazionale dedicato interamente all’arte moderna.
ChiudiIl Parco di Villa Borghese, uno dei più estesi di Roma, è delimitato da ben nove ingressi che ne consentono l’accesso dai quartieri centrali della città.
Villa Borghese ospita numerosi edifici neoclassici e ottocenteschi. Il Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel cuore della città e presenta varie proposte per il tempo libero.
ChiudiInizialmente, come altre vie del rione, era dedicata alla regione italiana. Dopo la prima guerra mondiale le fu cambiato il nome a ricordo della battaglia di Vittorio Veneto.
Nella parte iniziale, nei pressi di Piazza Barberini, vi sono i monumenti più antichi: la Fontana delle Api e la Chiesa di Santa Maria Immacolata.
Chiudi